martedì 10 giugno 2008

Navigando

Cominciamo subito con qualche link a cose interessanti viste/lette ultimamente sulla rete.

Admit it: You want to be the sole survivor of an airline disaster. You aren't looking for a disaster to happen, but if it does, you see yourself coming through it. I'm here to tell you that you're not out of touch with reality—you can do it. Sure, you'll take a few hits, and I'm not saying there won't be some sweaty flashbacks later on, but you'll make it. You'll sit up in your hospital bed and meet the press. Refreshingly, you will keep God out of your public comments, knowing that it's unfair to sing His praises when all of your dead fellow-passengers have no platform from which to offer an alternative view.

Let's say your jet blows apart at 35,000 feet. You exit the aircraft, and you begin to descend independently. Now what? ...

Leggi di più.
( via 3QD)


( via Desperate youth)

Una lista di 10 film che, per un motivo o per l'altro, spingono lo spettatore a mettersi in dubbio, porsi delle domande. 10 bei film, secondo me (mi mancano gli ultimi due per adesso).
"Most of all, these films challenge you to wake up."

  • The Truman Show (1998)
  • I Heart Huckabees (2004)
  • Waking Life (2001)
  • The Matrix (1999)
  • Dark City (1998)
  • American Beauty (1999)
  • Fight Club (1999)
  • Donnie Darko (2001)
  • Brazil (1985)
  • Network (1976)
( via 3QD)

4 commenti:

Anonimo ha detto...

Bah! io non capisco come fanno queste cose
Boh... a me quei film non stimolano per niente, o almeno molto meno di altri
Forse proprio perchè già in partenza so che sono dei film e la mia percezione della realta e la mia appercezione dello essere nella realtà, li snobbanoAl contrario, mi fanno pensare molti bei film, poco enigmistici e quizzettoni, tipo, non so, C'era una volta in america, Profumo di donna, Nuovo cinema paradiso, solo per dire i primi tre che mi sono capitati per la testa.

David ha detto...

Nel post mi sono spiegato male. Questa non è una lista dei dieci film che fanno pensare di più in generale. E' evidente che il discorso è ristretto a quel tipo di film fantascientifici o simil-fantascentifici che propongono una realtà diversa che però sotto qualche aspetto descrive alcuni aspetti della società.. intendo il genere tipo Matrix o Dark City.
In quella lista, secondo me, un film che c'entra poco, nonostante mi sia piaciuto, è America Beauty, proprio per il discorso che ho fatto sopra.

Non è una lista dei 10 film più belli, non vuole esserlo..
Per dire, il film che a me piace di più è Forrest Gump, che non c'entra proprio nulla con questo genere.. e mi piace semplicemente perché, nonostante l'abbia visto una decina di volte, ogni volta che lo riguardo mi fa piangere.

Anonimo ha detto...

Se posso consigliare i primi film veramente splendidi a carattere distopico che mi vengono in mente:
* Fahernheit 451 (1966)
* Blade Runner (1982)
* Nineteen Eighty-Four (1984)
* Gattaca (1997)
* Code 46 (2003)
* Children of Men (2006).
Se accettate anche un paio di suggerimenti da cineclub:
* Metropolis (1927)
* Alphaville (1965).
Sulla linea "blow your mind", invece, altrettanto splendidi:
* Koyaanisqatsi (1982)
* Rosencrantz and Guildenstern are Dead (1990)
* Magnolia (1999)
* The Machinist (2004)
* The Wild Blue Yonder (2005).
Dopo che li avete visti attendo vostri pareri.

Anonimo ha detto...

The Wild blue Yonder avrei tanto voluto vederlo ma poi il tempo e le circostanze non me l'hanno permesso. Gli altri li ho visti più o meno quasi tutti, e anche se non li ho visti ho letto i romanzi da cui sono tratti(so che non è la stessa cosa ovviamente...). Inutile dire che sono molto belli, anche se non sono nel mio genere preferito. l'unico che mi manca è quello dal nome impronunciabile Koyaanisqatsi, che fa parte, se non sgaglio di una trilogia (gli altri due titoli hanno anch'essi nomi impronunciabili). Ho intenzione di vedere tutta la trilogia anche perchè mi sembra che la colonna sonora sia di Philip Glass, che "me piace assai..." Ciao!